Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Sostituzione del D.S., con delega alla firma degli atti, in tutti gli Organi Collegiali in caso di assenza per
impegni istituzionali, malattia, ferie e permessi, ivi compresi i Consigli di Classe ove non sia delegato il
Coordinatore di classe o altro docente e nelle riunioni istituzionali (viene esclusa in ogni caso la firma
per atti contabili). - Coordinamento, anche con incontri periodici, delle attività dei fiduciari di plesso.
- Attività di programmazione e organizzazione dello Staff.
- Segnalazione delle necessità di tutela della salute e di sicurezza dei lavoratori della scuola.
- Definizione degli organici (classi e docenti) e assegnazione dei docenti alle classi in tutte le sedi
insieme alla D.S. - Gestione delle comunicazioni scuola-famiglia.
- Gestione delle comunicazioni ai docenti.
- Promozione dell’innovazione all’interno della didattica.
- Prima accoglienza dei genitori e dei docenti che chiedono un colloquio con il D.S.
- Gestione delle osservazioni e delle necessità dei Docenti e reindirizzo verso il referente o gli altri
collaboratori. - Coordinare con il DS e i referenti di plesso le iniziative proposte da Comuni ed Enti locali.
- Redazione periodica dell’orario di servizio dei docenti in base alle direttive del D.S.
- Redazione delle circolari.
- Autorizzazione ingresso posticipato/uscita anticipata degli alunni sulla base di apposita modulistica
predisposta dalla segreteria amministrativa. - Cooperazione con il DS nell'organizzazione generale della scuola e nella gestione delle emergenze relative ad assenze improvvise o ritardo dei docenti con riadattamento temporaneo delle lezioni, utilizzazioni docenti, registrazione eventuali ore eccedenti.Supervisione di permessi, recuperi, ore eccedenti, ferie e sostituzione docenti assenti.
- Controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite
anticipate, ecc) e del personale scolastico. - Attuazione delle norme Anticovid in collaborazione con i referenti Covid di istituto e con il DS.
- Monitoraggi SIDI su contagi da Covid 19.
- Verifica del rispetto delle norme nei corridoi e negli spazi dell’istituto.
- Supporto costante al lavoro del DS.
- Supporto nella progettazione degli interventi previsti dal PNRR dispersione e aule innovative.
- Collaborazione con gli uffici amministrativi.
- Collaborazione con le Funzioni strumentali, referenti, responsabili di plesso e 2° Collaboratore del D.S.
- Coordinamento dell’attività didattica relativamente a: Esami di Stato, simulazioni prove d’esame.
- Esami d’idoneità in collaborazione con gli altri collaboratori del Dirigente.
- Coordinamento delle attività inerenti alle Commissioni Elettorali.
- Predisposizione, in collaborazione con il Dirigente, dell’ordine del giorno dei Collegi dei Docenti e relativa documentazione con il supporto del 2° collaboratore o eventualmente anche dei referenti di plesso per ciò che concerne la scuola primaria e secondaria.
- Stesura verbali del Collegio docenti e tenuta del registro delle deliberazioni.
- Supporto al lavoro del D.S. nelle attività gestionali quali: verifica dell’attuazione delle disposizioni del D.S. in tutte le sedi e istruttorie per accesso agli atti.
2° collaboratore del D.S. Ins. Motta M.Luisa
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Delegato del D.S. per il rispetto della normativa antifumo nei locali scolastici
- Supervisione del coordinamento dei tre plessi di scuola primaria;
- Gestione delle comunicazioni scuola-famiglia di scuola primaria;
- Gestione delle osservazioni e delle necessità dei Docenti di scuola primaria e reindirizzo verso il referente o gli altri collaboratori;
- Redazione periodica dell’orario di servizio dei docenti di scuola primaria in base alle direttive del D.S.;
- Promozione dell’innovazione all’interno della didattica;
- Coordinamento iniziative inerenti la Scuola Primaria;
- Coordinare con il DS e i referenti di plesso le iniziative proposte da Comuni ed Enti locali;
- Redazione delle circolari relative agli incarichi di cui sopra;
- Controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc);
- Verifica del rispetto delle norme nei corridoi e negli spazi dell’istituto;
- Supporto al lavoro del DS;
- Collaborazione con gli uffici amministrativi.
- Collaborazione con le Funzioni strumentali, referenti e responsabili di plesso e 1° collaboratore del D.S.
- Coordinamento dell’attività didattica relativamente a: Esami di Stato, simulazioni prove d’esame, esami d’idoneità in collaborazione con gli altri collaboratori del Dirigente;
- Disposizioni giornaliere per la sostituzione dei docenti assenti;
- Coordinamento di permessi, recuperi, ore eccedenti, ferie, sostituzione docenti assenti;
- Gestione delle chiamate dei colleghi che comunicano assenze/ritardi, anche in collaborazione con il 1° Collaboratore;
- Coordinamento delle attività inerenti alle Commissioni Elettorali;
- Autorizzazione ingresso posticipato/uscita anticipata degli alunni sulla base di apposita modulistica predisposta dalla segreteria amministrativa, in assenza del 1° Collaboratore;
- Partecipazione alle riunioni di Staff;
- Predisposizione, in collaborazione con il Dirigente e 1° collaboratore, dell’ordine del giorno dei Collegio dei Docenti e relativa documentazione dei lavori.
- Sostituzione del Ds in caso di assenza del D.S. e in assenza anche del 1°collaboratore.
La funzione strumentale nello specifico si occupa della promozione e del
coordinamento delle azioni volte a garantire l’inclusione nell’Istituto scolastico
RISORSE UMANE
1 Docente per la Scuola Primaria
1 Docente per la Scuola Secondaria di I Grado
Compiti specifici:
Collaborazione con il D.S. e il suo staff nel coordinare e promuovere le attività̀ per il sostegno,
l’accoglienza, e l’inclusione di tutti gli alunni BES
Coordinare i progetti di continuità e orientamento a favore degli alunni diversamente abili nel
passaggio tra i diversi ordini di scuola e tiene i rapporti con le famiglie anche per il tramite dei docenti
di sostegno
Coordinamento dei GLO, predisposizione della loro convocazione e calendarizzazione in accordo
con NPI e figure interessate
Partecipazione agli incontri con il CTI di appartenenza
Supporto ai docenti delle classi nel percorso di osservazione di alunni con difficoltà di apprendimento
e coinvolgimento della psicopedagogista di Istituto
Collaborazione con la DS per la compilazione modello organico e raccolta documenti
Partecipazione alle riunioni periodiche di staff allargato con le altre FF.SS. ai fini di un
confronto di esperienze e per accordi in merito alle attività da svolgere
Promozione di percorsi formativi e loro diffusione tra i docenti
Supporto ai docenti nella stesura dei Pei e PDP e cura della documentazione nelle varie fasi
Stesura mappa disagio con resoconto totale Pei e Pdp
Monitorare il livello di inserimento degli alunni e verificare la funzionalità̀ della programmazione dei
docenti di sostegno
Promuovere rapporti con Enti locali, con gli assistenti educatori e rispettive Cooperative
Collaborazione con le altre funzioni strumentali per open day
Organizzazione della settimana dell’Inclusione a livello di Istituto
Condivisione di buone prassi e materiale pertinente all’area di intervento
Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in
chiusura dell’anno scolastico
La Funzione Strumentale nello specifico si occupa della promozione della cultura della
valutazione, del monitoraggio del processo di valutazione degli studenti e di autovalutazione dell'istituto
RISORSE UMANE
1 Docente di Scuola Primaria o Secondaria di I Grado
Compiti specifici:
Ricerca e formulazione di strumenti per l'autovalutazione/valutazione di Istituto
Lettura dati INVALSI in accordo con i referenti Invalsi di Istituto, allo scopo di attivare percorsi di riflessione sugli esiti tra i diversi ordini di scuola e tra gli stessi
Monitoraggio azioni PDM
Coordinamento prove di istituto per il monitoraggio dei livelli di competenza
Cura della documentazione di valutazione da inserire nel registro elettronico in accordo con il referente e le figure preposte
Partecipazione alle riunioni periodiche di staff allargato con le altre FF.SS. ai fini di un confronto di esperienze e per accordi in merito alle attività da svolgere
Coordinamento della propria Commissione di lavoro, attenzionando il raccordo tra i diversi ordini di scuola e tra lo stesso ordine di scuola
Collaborazione altre fs per open day
Condivisione di buone prassi e materiale pertinente all’area di intervento
Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico
La Funzione Strumentale nello specifico si occupa della revisione e aggiornamento del Ptof e del monitoraggio dei progetti e attività proposte coerentemente con il piano dell’offerta formativa
RISORSE UMANE
1 Docente di Scuola Primaria o Secondaria di I Grado
Compiti specifici
Revisione, aggiornamento e stesura del PTOF, Regolamento d’Istituto, Patto di corresponsabilità e
documenti di Istituto
Analisi, revisione e aggiornamento del RAV e del PdM con i componenti del NIV
Costruzione di una banca dati delle competenze dei docenti dell’Istituto e dei loro bisogni formativi in
accordo con la FS Valutazione e autovalutazione di Istituto
Monitoraggio progetti curriculari ed extracurriculari
Cura e aggiornamento modulistica presente sul sito in accordo con il referente incaricato e con il
personale di segreteria
Coordinamento della Commissione di lavoro assegnata
Partecipazione alle riunioni periodiche di staff allargato con le altre FF.SS. ai fini di un
confronto di esperienze e per accordi in merito alle attività da svolgere
Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti
e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai
sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti
Collaborazione con la dirigenza e lo staff nella compilazione della piattaforma ministeriale dedicata ai
documenti da pubblicare
Organizzazione dell’Open day di Istituto (realizzazione poffino, attività da proporre e rispettiva
calendarizzazione, raccordo con le altre FS e la commissione continuità, figure di staff e docenti;
coinvolgimento delle famiglie e pubblicizzazione dell’evento)
Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in
chiusura dell’anno scolastico
La Funzione Strumentale nello specifico si occupa della promozione e coordinamento di azioni volte a contrastare e ridurre la dispersione scolastica
RISORSE UMANE
1 Docente di Scuola Primaria o Secondaria di I grado
Compiti specifici:
Accoglienza e screening per gli alunni stranieri di nuovo inserimento, particolarmente se in corso
d’anno.
Rapporti con gli Enti Locali per problemi specifici agli alunni stranieri e con BES
Raccordo con le scuole del territorio per iniziative di accoglienza e inclusione.
Raccordo con la f.s. inclusione
Raccordo con il CTI di ambito e partecipazione alle riunioni periodiche
Coordinamento GLI in accordo con la FS Inclusione e stesura del PAI
Coordinare e/o promuove percorsi formativi
Coordinare la commissione di lavoro assegnata anche in vista del PNRR divari territoriali e
dispersione
Partecipazione ai tavoli di lavoro per il progetto sulla Dispersione
Coordinamento con i servizi sociali del Comune e degli Enti di pertinenza per il monitoraggio e la
presa in carico dei casi di dispersione scolastica
Monitoraggio mensile della frequenza degli alunni attraverso predisposizione di griglie di osservazione
da sottoporre ai docenti
Segnalazione ai servizi competenti di casi di frequenza irregolare o abbandono scolastico
Supporto ai docenti e alle famiglie
Supporto alle famiglie e ai docenti in caso di istruzione parentale o domiciliare
Collaborazione altre fs e commissione continuità per open day di istituto
Partecipazione alle riunioni periodiche di staff allargato con le altre FF.SS. ai fini di un
confronto di esperienze e per accordi in merito alle attività da svolgere
Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura
dell’anno scolastico
Primaria “Dante Alighieri” di Capriate Ins.te D'Errico Adele
Primaria “A. Manzoni” di San Gervasio Ins.te Motta Maria Luisa
Primaria “A. Locattelli” di Filago Ins.te Pirotta Luisida
Secondaria di primo grado “A. Manzoni” di Capriate Prof.ssa Lecchi Romina
Secondaria di primo grado “Don Milani” di Filago Prof.ssa Mazzola Daniela e Prof. Scaburri Dario
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Coordinamento delle attività del plesso (rispetto degli orari, utilizzo dei laboratori, intervallo, inter mensa, progetti).
Predisposizione della proposta di calendario degli impegni collegiali, per quanto riguarda il proprio plesso, di concerto con i colleghi.
Comunicazione ai docenti e al personale ATA di plesso il calendario degli impegni.
Organizzazione, di concerto con docenti e collaboratori scolastici, per l’entrata e l’uscita delle classi all’inizio e al termine delle lezioni, in ottemperanza a normativa, regolamento di istituto, disposizioni della Dirigenza.
Vigilanza sull’osservanza della normativa, dei regolamenti di istituto e delle disposizioni della Dirigenza da parte del personale e degli utenti, riferendo tempestivamente a D.S. e Collaboratori eventuali difformità.
Predisposizione nell’immediato alla sostituzione dei Docenti assenti, in collaborazione con l’Ufficio di Segreteria.
Predisposizione di riorganizzazioni del personale e degli orari di funzionamento in occasioni di scioperi ed assemblee sindacali, proposte al DS
Comunicazione tempestiva a DS e Collaboratori le richieste di permesso e di ferie, con l’indicazione della garanzia di copertura.
Gestione della comunicazione interna al plesso e da/verso Ufficio di Segreteria e D.S e controllare le eventuali firme di presa visione.
Gestione delle comunicazioni del DS e della segreteria rivolte ad alunni e famiglie, garantendo la raccolta di materiali (ad esempio: quote assicurative, deleghe, autorizzazioni al trattamento dei dati riservati e materiale analogo, elenchi degli alunni nei gruppi di refezione) e la loro trasmissione entro i tempi stabiliti.
Predisposizione del Piano delle Visite e dei Viaggi d’Istruzione, di concerto con i colleghi.
Raccolta e trasmissione alla segreteria delle richieste di acquisti.
Vigilanza che i genitori degli alunni accedano ai locali scolastici nelle modalità e secondo i tempi previsti dal Regolamento di Istituto e dalle disposizioni della Dirigenza.
Segnalazione al DS e ai Collaboratori delle richieste di affissione e/o distribuzione di materiale informativo esterno alla scuola.
Su questioni inerenti il plesso e su esplicita delega, svolge mansioni di rappresentanza del DS.
Far fronte ai problemi del plesso ed essere referente, nell'immediato, in caso di urgenze, emergenze, furti, incidenti, calamità, fornendo successiva relazione al DS e al Collaboratore.
Redazione e consegna della relazione finale di plesso.
Consegna in segreteria registri, verbali e tabelle di valutazione.
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricati alla funzione
Per la Scuola Primaria: Ins.ti Brembilla, Colombo, Motta
Per la Scuola Secondaria di primo grado: Prof.sse Biffi, Lecchi, Sangalli
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricati alla funzione
Per la Scuola Primaria: Ins.ti D'Errico, Motta, Pirotta
Per la Scuola Secondaria di primo grado: Prof.sse Cupello, Lecchi, Maggiora
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricati alla funzione
Per la Scuola Primaria: Ins.ti Arnoldi, Brancatelli, Cavalli, D'Errico, Locatelli, Oggioni, Perego, Sala, Motta
Per la Scuola Secondaria di primo grado: Prof.sse Lecchi, Masiello, Terriaca, Pellicani, Diomede
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricati alla funzione
Per la Scuola Primaria: Ins.ti Cerruto, Varano
Per la Scuola Secondaria di primo grado: Prof.ssa Carratù, Prof.ssa Richelmi
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricati alla funzione
Per la Scuola Primaria: Ins.ti Barzaghi, Cerruto, Canzi, Varano
Per la Scuola Secondaria di primo grado: Prof.sse Carratù, Richelmi. Prof. Bertolino
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricati alla funzione
Dirigente Scolastico
Per la Scuola Primaria: Ins.te Pirotta
Per la Scuola Secondaria di primo grado: Prof.sse Diomede, Lecchi
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricati alla funzione
Per la Scuola Primaria: Ins.ti D'Errico, Motta, Pirotta
Per la Scuola Secondaria di primo grado: Prof.sse Lecchi, Ronchi
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricati alla funzione: Ins.ti Arnoldi, Brembilla, Cavalli
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricato alla funzione: Prof.ssa Masiello
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricato alla funzione: Prof. Barrile
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricato alla funzione: Prof.ri Pagnoncelli, Bertolino, Prof.ssa Terriaca
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricato alla funzione: Ins.te Ferrari
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Il Piano nazionale per la scuola digitale è stato adottato dal Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) mediante il Decreto Legge del 27 ottobre 2015, con l’obiettivo di potenziare le competenze e gli strumenti in ambito di innovazione scolastica digitale e dare così seguito alle normative già attuate in questo senso.
Tra queste precedenti normative, una delle più importanti è il Decreto Miur del 16 giugno 2015, in cui si indica la necessità di destinare specifiche risorse per l’individuazione e la formazione di una nuova figura chiave per l’innovazione scolastica: l’animatore digitale. Nel Decreto, viene infatti spiegato che le finalità dell’animatore digitale sono quelle di “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano nazionale Scuola digitale”.
Oggi, l’animatore digitale svolge un ruolo fondamentale anche per l’implementazione della didattica a distanza. Nell’attuale periodo di chiusura delle scuole legato all’emergenza coronavirus, i dirigenti scolastici hanno attivato modalità di didattica online per permettere agli studenti di proseguire le lezioni. In questo contesto, l’animatore digitale si è occupato e si occuperà della formazione del personale docente per attivare metodologie didattiche innovative.
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Per la diffusione dell’innovazione nelle scuole, l’animatore digitale svolge quindi un ruolo strategico ed è fondamentale che sia integrato e conosca profondamente la comunità scolastica. Allo stesso tempo, quello dell’animatore digitale non deve essere considerato un semplice supporto tecnico, ma un vero e proprio lavoro di coordinamento che deve essere svolto in stretta collaborazione con il Direttore dei Servizi Amministrativi e con il Dirigente Scolastico.
L’obiettivo principale dell’animatore digitale è infatti quello di dare corpo e di attuare i programmi annuali di innovazione contenuti nel Piano nazionale per la scuola digitale. In questo senso, le funzioni che svolge all’interno della comunità scolastica sono essenzialmente tre:
- Stimolare, coordinare e organizzare la formazione interna, senza svolgere per forza il ruolo di formatore, ma cercando di coinvolgere tutta la comunità scolastica alle attività formative sull’innovazione digitale.
- Contribuire alla realizzazione di una cultura digitale condivisa, attraverso attività che vedano come protagonisti non solo il personale docente e gli studenti, ma anche le famiglie e gli altri attori del territorio in cui è inserita la scuola
- Individuare e realizzare soluzioni innovative, sia dal punto di vista tecnologico che metodologico, da poter diffondere all’interno degli stessi ambienti scolastici e che vadano nella direzione di un miglioramento della didattica
Incaricati alla funzione
- Animatore Digitale: Ins.te Ferrari
- P.S. digitalizzazione: Prof. Bonzi
- Per la Scuola Primaria: Ins.te Abati, Ins.te Motta
- Per la Scuola Secondaria di primo grado: Prof.ssa Morbelli, Prof. Bertolino
Collabora con l'ANIMATORE DIGITALE per il raggiungimento degli obiettivi
Incaricato alla funzione: Ins.te Lecchi, Ins.te Abati, Ins.te Cavalli
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricato alla funzione:
Per la scuola primaria: Ins.te Motta
Per la scuola secondaria di primo grado: Prof. Bonzi
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricato alla funzione: Prof. Bonzi
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricato alla funzione: Prof.ssa Diomede
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricato alla funzione:
Per la scuola primaria: Ins.ti Arduini, Ferrari Gigliola, Serra
Per la scuola secondaria di primo grado: Prof.sse Franchi, Diomede
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricato alla funzione: Prof.ssa Lecchi
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricato alla funzione:
Per la scuola primaria: Ins.te Calzighetti
Per la scuola secondaria di primo grado: Prof.ssa Ronchi
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Incaricato alla funzione:
Per la scuola primaria: Ins.ti D'Errico, Motta, Pirotta
Per la scuola secondaria di primo grado: Prof.sse Ronchi, Lecchi
Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
Pubblicato: 04.12.2019 - Revisione: 08.11.2022
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.